Madonna del Carmine, Cristo crocifisso e santi
ambito lombardo
Descrizione
Ambito culturale: ambito lombardo
Cronologia: post 1775 - ante 1810
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: affresco
Misure: 120 x 200
Descrizione: L'affresco è in una nicchia rettangolare inquadrata da una decorazione a girali vegetali e fiancheggiata dalle immagini della Crocifissione, a sinistra, e di San Fedele a cavallo, a destra. Sulla parete di fondo è rappresentata la Madonna del Carmine con Gesù Bambino, mentre due angeli le pongono una corona sul capo; ai suoi piedi stanno le anime purganti tra lingue di fuoco e, ai suoi lati, sono visibili le figure di San Giuseppe e di Sant'Antonio da Padova. La composizione è completata dai santi sulle pareti laterali della nicchia, uno dei quali regge un libro, mentre l'altro è identificabile in San Giovanni Nepomuceno.
Notizie storico-critiche: L'affresco è posto in posizione ben visibile sul fronte est di un edificio isolato, situato lungo il vecchio sentiero pedonale che collegava il paese alla contrada Surana e che, attualmente, è costeggiato dalla strada carrozzabile che conduce sul comune di Montagna. Particolare risalto assume la figura di San Fedele a cavallo, che fu soldato della legione Tebea. Egli, dunque, come altri santi ricordati come legionari tebani, avrebbe dovuto - secondo una leggenda - massacrare i Galli già cristianizzati, ribellatisi ai Romani pagani. Il rifiuto e conseguente martirio assume "anche il significato dell'impegno contro la tracotanza dei dominatori e la persecuzione religiosa" (Bertoletti-Moretti-Zucchi, 2004, 107).
Collocazione
Poggiridenti (SO), Casa Via Ca' Ranin, 9
Credits
Compilazione: Pedrotti, Romina (2002)
Aggiornamento: Virgilio, Giovanna (2008)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1i010-00434/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).