Madonna con Bambino e santo

Valloni, Luigi

Madonna con Bambino e santo

Descrizione

Autore: Valloni, Luigi (1535 ca.-1604)

Cronologia: ca. 1563

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: affresco

Descrizione: L'affresco, assemblato con parti scomposte, è collocato su un edificio rurale abbandonato, in una nicchia con la parete sinistra decorata a finto marmo. Lo stato frammentario impedisce una lettura adeguata della scena; si riconoscono solo le figure della Madonna con il Bambino in braccio, tracce di un santo ammantato e un volto.

Notizie storico-critiche: Luigi Valloni nacque in Albosaggia intorno al 1535, figlio di un fabbro originario di Valnegra (Bg), visse dal 1557 fino ai primi anni Â'90 del secolo a Ponte in Valtellina. Lavorò accanto al più anziano Cipriano Valorsa in alcuni cantieri della Media e Alta Valtellina (Chiuro, Disciplini; Somtiolo, S. Lucia; Tresivio, parrocchiale), mentre altre opere sono a Montagna, Paiosa (Piateda), Alfaedo (Forcola), Albosaggia. Il suo stile ingenuo e la sua aria quasi popolare lo fanno un significativo personaggio di confine, in bilico tra l'essere un artigiano o un artista vero a proprio (Romeri, 2007, 121-142). Romeri osserva che il frammento di via Bondi è accostabile ad altri due affreschi (del tutto simili per stile, tecnica pittorica e temi) presenti sul territorio di Tresivio. Qui in località Torchio, sulla parete sud di una casa rurale, vi è una nicchia affrescata con una Vergine in trono col Bambino benedicente, San Pietro e San Rocco. Esso è gemello di un altro dipinto che decorava un edificio in una località poco distante, CaÂ' Marögia (ora in Municipio). Attribuibili a Luigi Valloni per un confronto con le sue opere certe, questi tre dipinti murali divengono la chiave di lettura per un periodo altrimenti oscuro nella carriera dellÂ'artista, e chiariscono ulteriormente i rapporti che intercorsero tra Valloni e il Valorsa (Romeri, 2009, 7).

Collocazione

Provincia di Sondrio

Credits

Compilazione: Pedrotti, Romina (2002)

Aggiornamento: Virgilio, Giovanna (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).