Caduta degli angeli ribelli

ambito lombardo

Caduta degli angeli ribelli

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: ca. 1590 - ca. 1615

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: intonaco / pittura; stucco

Descrizione: Nel riquadro incorniciato da un bordo in stucco (che si combina con la presenza di una finta edicola architettonica dipinta che culmina con un timpano) è visibile la scena della Caduta degli angeli ribelli; ai lati, compresi nell'esiguo spazio rimasto della lunetta, sono compresi due munumentali profeti.

Notizie storico-critiche: La commissione degli affreschi giunse assai verosimilmente dopo la morte di Pietro Antonio Marliani, avvenuta nel 1594 come attesta una lapide ancora presente. Marliani era un personaggio di indubbio spessore nella Milano contemporanea, avendo ricoperto la carica di presidente del Magistrato per le rendite ordinarie e Consigliere segreto dello Stato. Purtroppo le ricerche, pur avendo cercato di dare qualche risposta convincente, non hanno ancora permesso di stabilire i responsabili dei diversi interventi. Negli affreschi emerge una cultura decisamente diversa, orientata al recupero di elementi della maniera romana, in particolare dei modi divulgati dall'orvietano Cesare Nebbia (allievo del bresciano Girolamo Muziano) nei cantieri gregoriani e sistini negli anni ottanta e novanta del Cinquecento. Tale cultura (basata sulla reintepretazione di motivi michelnagioleschi riletti e combinati insieme alla "grazia" raffaellesca), peraltro, era già permetata in ambito milanese, e più in generale lombardo, non solo tramite il veicolo di Giovanni Ambrogio Figino, ma anche con la diretta presenza a Pavia dello stesso Nebbia e di Federico Zuccari. Difficile, infine, è confermare la proposta attributiva nei confronti del poco noto maestro milanese Francesco Nappi (1565 ca.-1630 ca.), attivo anch'egli nel contesto romano (si veda la decorazione dellÂ'abside di San Giacomo degli Incurabili, eseguita nell'anno giubilare del 1600 su committenza del cardinale Antonio Maria Salviati; le fonti ricordano anche le pitture in San Nicola in Carcere e i mosaici della cappella Clementina in San Pietro, eseguiti nel 1602, sebbene la sua impresa più nota, forse il suo capolavoro, resti quella degli affreschi del chiostro di Santa Maria sopra Minerva, eseguiti tra il 1603 e il 1607 per conto del vescovo Andrea Fernández de Córdoba). Tornando in ambito lombardo, non è sbagliato riprendere la pista d'indagine partendo dai confronti con alcuni affreschi della bottega dei Fiammenghini, pittori anch'essi formati sull'esempio della maniera centro italiana.

Collocazione

Milano (MI), Chiesa di S. Maria delle Grazie

Credits

Compilazione: Piazza, Filippo (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).