RITRATTO DI GIOVANNI BATTISTA GIOVIO

ambito lombardo

RITRATTO DI GIOVANNI BATTISTA GIOVIO

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1769

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 74 x 88

Descrizione: Il personaggio, riccamente abbigliato, è rappresentato a mezzo busto, in posizione frontale.

Notizie storico-critiche: Il dipinto proviene dal legato di Maria Teresa Acchiappati Gandolfi, erede di un ramo della famiglia comense dei Giovio alla quale appartenne il personaggio ritratto, noto per avere scritto importanti opere di carattere storico erudito su Como, come (1784). Tuttavia, questa rappresentazione non allude all'attività letteraria del Giovio che, invece, viene qui raffigurato in sembianze giovanili nell'atto di suonare un chitarrone.
Per quanto riguarda l'autore del dipinto, come osserva l'estensore della scheda cartacea: "[egli] mostra una buona qualità di esecuzione nella parte bassa del dipinto (mani, pizzi ai polsini ...), mentre sembra scadere in un fare più duro e manierato nel volto del personaggio". Il quadro, dunque, riveste prevalentemente un interesse documentario.

Collezione: Raccolte d'arte della Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi

Collocazione

Como (CO), Musei Civici di Como. Palazzo Volpi

Credits

Compilazione: Mannu Pisani, F. (1980)

Aggiornamento: Virgilio, Giovanna (2000)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).