Ratto di Ganimede
Romegialli, Giovan Pietro
Descrizione
Denominazione: affresco sulla volta dello scalone di palazzo Malacrida
Autore: Romegialli, Giovan Pietro (1738-1799), pittore
Ambito culturale: ambito valtellinese
Cronologia: post 1761 - ante 1762
Tipologia: pertinenze decorative
Materia e tecnica: intonaco/ pittura a fresco
Misure: 600 cm x 750 cm
Descrizione: La scena è felicemente impaginata entro un medaglione rettangolare, smussato agli angoli, che orna il soffitto del vano occupato dallo scalone d'onore. I tre personaggi mitologici sono ripresi da sotto in su e collocati in un cielo che trascolora dal celeste ai toni rosati e aranciati adoperati anche per conferire tridimensionalità alle nubi su cui siedono Giove e Giunone. Dall'Olimpo le due divinità volgono lo sguardo verso il basso e assistono alla scena del ratto di Ganimede ad opera di Giove stesso, trasformatosi in aquila per portare a segno il rapimento del bellissimo giovane, di cui si era invaghito al punto da volerlo rendere immortale e affidargli il ruolo di coppiere degli Dei. Giove attende compiaciuto l'arrivo di Ganimede e una coppa d'oro è già pronta sulla mensa, la cui candida tovaglia si confonde con la nube; Giunone, gelosa, assiste alla scena stizzita.
Notizie storico-critiche: L'affresco è attribuito al pittore morbegnese Giovan Pietro Romegialli (1738-1799) sulla base delle "Memorie storiche e genealogiche della famiglia Malacrida di Valtellina", testo scritto intorno al 1816 da Ascanio II Malacrida, esponente della famiglia proprietaria del palazzo. I dati stilistici non generano dubbi e tutti gli studiosi concordano dunque con questa attribuzione. Meno certa è la datazione, ma si tratta comunque di oscillazioni minime, entro il primo quinquennio del sesto decennio del XVIII secolo.
Il coinvolgimento del Romegialli si inquadra infatti nella ristrutturazione del palazzo, intrapresa da Giampietro Malacrida a partire dal 1761, e Pierviginia Glaviano, autrice di una tesi di laurea sul pittore discussa nell'anno accademico 1960-1961, i cui esiti nel 1964 sono confluiti nella rivista "Commentari", lo colloca negli anni 1761-1762, tenendo conto degli spostamenti del pittore in Italia, in quel giro d'anni. Diversamente Laura Meli Bassi propone una datazione di poco successiva, ma comunque entro il 1765, in quanto il "Ratto di Ganimede" rivela tratti più maturi rispetto a quelli esibiti dall'affresco raffigurante l'Aurora, eseguito con tutta probabilità nel 1760-61 nello studio a piano terreno del palazzo.
L'affresco appartiene alla prima parte della parabola artistica del pittore, quando questi era ancora fresco delle esperienze di studio e di lavoro che lo portarono a Roma e forse in altre parti d'Italia. Il sesto decennio del Settecento lo vede peraltro confrontarsi con l'indirizzo rococò e con maestri come Carlo Innocenzo Carloni, attivo a Mello nel 1763, e con Cesare Ligari, presente al Malacrida nel 1761, impegnato ad affrescare il salone da ballo e il salotto delle Tre Grazie. Nel "Ratto di Ganimede", il taglio compositivo, l'ardito scorcio e la cromia luminosa sottendono tale temperie culturale.
Collocazione
Morbegno (SO), Palazzo Malacrida
Credits
Compilazione: Novarese, M. (2001)
Aggiornamento: Bormetti, Francesca (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/1n110-00005/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).