Viola d'amore

ambito milanese

Viola d'amore

Descrizione

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: 1890 - 1899

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero

Misure: 192.5 mm x 634 mm x 34.5 mm

Descrizione: Il disegno dei fori armonici è un ibrido tra effe e fiamme analogo a quello della viola d'amore di Paolo Antonio Testore inv. n. 16 . Il fondo è piatto, in un solo pezzo di acero, con angolo superiore. Le fasce sono dello stesso legno del fondo. La tavola è in un solo pezzo di abete. I bordi, sia del fondo che della tavola, sporgono dalle fasce, caratteristica questa in uso nelle viole costruite dalla metà del XIX° secolo in avanti ad imitazione della famiglia del violino. La testa è in acero; sopra la cassetta dei piroli è scolpita una testa di putto bendata, nello stile di quelle più o meno contemporanee di Bisiach e della sua scuola. Il manico è innestato alla cassa con un incastro a tenone. Internamente, sia i tasselli che le controfasce sono in abete. Sul fondo sono presenti una catena e la placca dell'anima in abete. Il fondo non è filettato;sulla tavola il filetto è sostituito da una decorazione floreale in madreperla e in stucco nero tinto con segatura di ebano. La vernice si presenta molto rovinata e rimaneggiata, quasi completamente rifatta sul fondo e sulla testa. La cordiera è in avorio, traforata. Lo strumento monta 6 corde sulla tastiera e 5 di risonanza. Si ipotizza un progetto preliminare per i violini d'amore che Bisiach avrebbe messo sul mercato successivamente.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).