Viola d'amore

Antoniazzi, Riccardo (scuola)

Viola d'amore

Descrizione

Autore: Antoniazzi, Riccardo (scuola) (1853 - 1912), esecutore

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1910

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero

Misure: 260 mm x 768 mm x 52 mm

Descrizione: La vernice ed il filetto fanno pensare che si possa trattare di uno strumento costruito personalmente da Riccardo Antoniazzi, ma altri piccoli particolari, quali ad esempio la lavorazione della testa, mettono in dubbio questa attribuzione. È certo però che si tratta di una viola della sua scuola, tanto marcate ne sono le peculiarità. Il fondo piatto è in due pezzi di acero, con un angolo a circa 316 mm dal basso. Le fasce sono della stessa qualità di legno usata per il fondo. La tavola è in due pezzi di abete. La testa è in acero e termina con una chiocciola. I fori armonici sono a forma di fiamma. I bordi sporgono dalle fasce. I tasselli interni e le controfasce sono in abete. Sul fondo internamente sono montate due catene ed un placca dell'anima, il tutto in abete. Il filetto ha il bianco in acero di 0,6 mm e il nero in un legno tinto (acero?) di 0,5 mm. La vernice, pressoché integra, è di colore arancio bruno. La cordiera, costruita con un legno non identificabile, ha il capotasto metallico. L'opera monta sette corde tastabili e sette corde di risonanza ancorate a sette perni metallici infissi nelle fasce inferiori, in corrispondenza del tassello. All'interno non vi è alcuna etichetta.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Bollini, A. (1999)

Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).