Violoncello
ambito italiano
Descrizione
Ambito culturale: ambito italiano
Cronologia: ca. 1775 - ca. 1799
Tipologia: strumenti musicali
Materia e tecnica: legno di acero; legno di abete
Misure: 364.5 mm x 939 mm x 91 mm
Descrizione: Lo strumento presenta caratteristiche che fanno supporre l'uso di una forma esterna. Le punte della cassa sono molto lunghe. Il fondo è in due pezzi di acero a taglio tangenziale, con marezzatura discendente verso sinistra. Le fasce sono in acero. La tavola è di abete in un solo pezzo. La testa è in acero, con le volute della chiocciola molto sporgenti e senza ganasce. Il manico, nonostante sia innestato, è ancorato alla cassa alla maniera barocca, con due chiodi visibili sul tassello interno e un gradino sotto la tavola per non interromperla; è però alto sulla cassa ed inclinato all'indietro, secondo uno stile caratteristico di strumenti costruiti da membri della famiglia Ceruti a Cremona, nel XIX° secolo. Anche il capotasto inferiore arriva solo fino al filetto senza interromperlo e con la stessa sagomatura ed altezza del bordo, come era in uso nel XVIII° secolo. I tasselli e le controfasce interni sono in abete. La filettatura, doppia, ha il bianco in acero di 0,6 mm e il nero in acero malamente tinto di 0,4 mm. Lo strumento monta un puntale, di fattura ottocentesca, di palissandro e avorio. La cordiera originale è in pero lastronata in ebano. La cornice , completamente rifatta, è ora di un arancio bruno. I fori armonici all'origine erano completamente diversi.
Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali
Credits
Compilazione: Bollini, A. (1999)
Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001); Bonza, Alberto (2023)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2L010-00042/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).