Contrabbasso
ambito tedesco
Descrizione
Ambito culturale: ambito tedesco
Cronologia: ca. 1775 - ca. 1799
Tipologia: strumenti musicali
Materia e tecnica: legno di acero; legno di abete; legno di noce
Misure: 632 mm x 1834 mm x 209.5 mm
Descrizione: Lo strumento è sicuramente opera di un liutaio dilettante. Il modello della cassa è insolito: è di forma stretta ed allungata, con CC ampie ed aperte, senza spalle spioventi, come solitamente nei contrabbassi, ma finisce arrotondato, come nei violoncelli. Il fondo, piatto con angolo superiore, è in un solo pezzo di noce. Le fasce sono dello stesso legno. La tavola è in due pezzi di abete, con due aggiunte laterali nella parte inferiore. La testa ha ancora la voluta originale in noce; il manico e la cassetta dei piroli, in acero, sono stati sostituiti. I tasselli interni sono in abete; sul superiore sono chiaramente visibili le teste di due viti che probabilmente servono a bloccare il manico. Le controfasce sono diverse tra loro, sia per forma che per materiali: alcune sono addirittura in compensato di mogano. Sul fondo ci sono tre catene ed una placca dell'anima. Il filetto, presente solo sulla tavola, ha il bianco in acero di 0,5 mm e il nero in acero tinto di 0,5 mm. I fori armonici sono stati chiusi e riaperti più lunghi e più distanziati tra di loro. In origine misuravano mm 210 circa di lunghezza e distanziavano tra di loro mm 110 circa. Visto il modello ed il poco spazio tra i fori armonici, è probabile che questo strumento sia nato a tre corde.
Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali
Credits
Compilazione: Bollini, A. (1999)
Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2L010-00043/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).