Contrabbasso
ambito marchigiana
Descrizione
Ambito culturale: ambito marchigiana
Cronologia: ca. 1850 - ca. 1860
Tipologia: strumenti musicali
Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero
Misure: 589 mm x 1624 mm x 222 mm
Descrizione: Lo strumento è costruito in base a un modello senza punte; la forma è poco consueta per un contrabbasso, ma tipica di alcune scuole dell'Italia centrale, in particolare della Toscana e delle Marche. É simile nell'aspetto ad alcune viole da gamba di scuola italiana del XVII° sec. (vedi strumenti n. 2 e 4). Il fondo è piatto, angolato nella parte superiore, in due pezzi di acero (con due piccole aggiunte ai lati) a taglio tangenziale. Le fasce sono dello stesso legno e dello stesso tipo di taglio, molto alte, come tutti gli strumenti a fondo piatto. La tavola è in tre pezzi di abete con venatura diritta e regolare e con bombatura poco pronunciata. La testa, innestata, è in acero senza il tallone superiore, ma con il dorso che si raccorda elegantemente al manico. La testa, e principalmente il particolare del dorso, ricorda alcuni bassetti di scuola bresciana del XVII° sec. Le meccaniche, forgiate a mano, ssono applicate a due piastre di ottone, sagomate come le ganasce laterali ed ancorate alla testa con due grosse viti. Il manico è ancorato alla cassa con un incastro a tenone. Sia il fondo che la tavola sono privi di filetti. I due tasselli, superiore ed inferiore, sembrano essere in pioppo. Le controfasce, stranamente, sono in acero di forma triangolare.
Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali
Credits
Compilazione: Bollini, A. (1999)
Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2L010-00060/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).