Violino
Galbusera, Carlo Antonio
Descrizione
Autore: Galbusera, Carlo Antonio (XIX sec. prima metà), esecutore
Ambito culturale: ambito milanese
Cronologia: ca. 1830
Tipologia: strumenti musicali
Materia e tecnica: legno di abete; legno di acero
Misure: 212.5 mm x 600 mm x 31 mm
Descrizione: Lo strumento ha la forma di una chitarra, senza le punte. L'autore si è rifatto ad esperimenti liutari compiuti pochi anni prima in Francia da F. Chanot . Il fondo è in un solo pezzo di acero a taglio tangenziale con marezzatura stretta e lieve, quasi orizzontale. Le fasce sono dello stesso tipo di legno, ma a taglio radiale e con marezzatura più profonda. La tavola è in due pezzi di abete con venatura media e regolare. I fori armonici hanno le tacche incise solo in superficie, senza interessare tutto lo spessore della tavola che non è verniciata. La testa è dello stesso tipo di acero usato per il fondo e le fasce. Il manico è di tipo barocco, non interrompe la tavola e si alza sopra di essa, essendo leggermente inclinato all'indietro così da permettere di montare una tastiera moderna. Questo tipo di manico, con varie varianti, è stato molto usato dai liutai lombardi del XIX° secolo (vedi il violino piccolo di Enrico Ceruti, n. inv. 67). Il filetto è a cinque strati (nero-bianco-nero-bianco-nero) e, sulla tavola, si interrompe sotto la tastiera, lasciando capire che il violino è stato filettato a cassa chiusa e con il manico già attaccato. Il bianco è in pioppo ed il nero è in noce, tutti dello spessore di mm 0,4.
Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali
Credits
Compilazione: Bollini, A. (1999)
Aggiornamento: Gatti, Andrea (2001)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2L010-00080/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).