Mandolino
Steffanini Carlo
Descrizione
Autore: Steffanini Carlo (attivo seconda metà sec. XVIII), esecutore
Cronologia: 1779
Tipologia: strumenti musicali
Materia e tecnica: legno di abete; legno di cipresso; legno di ebano; osso; legno di faggio; madreperla
Misure: 164 mm x 550 mm x 106 mm
Descrizione: EÂ' un tipico strumento in uso nella seconda metà del '700 in area settentrionale. E' caratterizzato dalla rosetta intagliata nella tavola (in genere strumenti di questo tipo hanno rosette a strati alternati di legno, pergamena o carta) e dalla forma della controfascia esterna. La tavola armonica è in un unico pezzo con venatura non regolare. La rosetta è bordata con filetti chiaro-scuro e attraverso di essa si vedono alcune catene, una centrale grossa e altre piccole di supporto. Il ponticello è placcato con filetti in avorio-legno-avorio e vi è la presenza di tre tasti nella parte superiore della tavola. Sono inoltre presenti i baffetti, in legno, con particolari in madreperla, immersi in una sorta di stucco trasparente. Il guscio è composto da quindici doghe (di conifera ? cipresso ?) intercalate da filetti scuri (ebano o palissandro). La controfascia esterna, dello stesso legno del guscio, ha due filetti ed è leggermente scolpita verso i bordi. All'interno le incollature fra le doghe sono assicurate con strisce in carta. Il retro del manico è impiallacciato con filetti in legno e avorio alternati e di diversa larghezza. La tastiera è composta da un particolare floreale in madreperla, successivamente graffiato e con bordi in osso-avorio.
Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali
Credits
Compilazione: Gatti, Andrea (2001); Rossi Rognoni, G. (2001)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2L010-00247/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).