Mandolino

Manfredi Pietro

Mandolino

Descrizione

Autore: Manfredi Pietro (attivo prima metà sec. XX), esecutore

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1910

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di palissandro; madreperla; legno di bosso

Misure: 220 mm x 564 mm x 124 mm

Descrizione: E' molto ricco di decorazioni intarsiate nella tavola armonica, nelle doghe in prossimità della tavola e sulla controfascia esterna. Lo strumento è molto simile ai mandolini lombardi, ma per la caratteristica di avere quattro ordini singoli anziché sei , può essere considerato come mandolino "bresciano". La tavola armonica è composta da due pezzi di abete incollati tra loro. La buca, ovale, è contornata da filetti e decorazioni in madreperla immersi in stucco nero e la filettatura è simile a quella che adorna tutta la tavola. Il battipenna è costituito da tre intarsi, di cui quelli laterali portano le iniziali M e S in madreperla, ulteriormente decorate. Il marchio a fuoco e pressione è posizionato tra i battipenna e la buca. Il ponticello reca delle decorazioni in madreperla ed alcuni particolari laterali mancano. Il guscio è composto da venticinque doghe di cui quelle estreme sono molto più larghe delle altre ed hanno degli intarsi a carattere floreale, come pure la controfascia esterna; la parte interna è interamente fasciata in carta. Il manico, a sezione triangolareggiante e il cavigliere sono in un unico pezzo di legno tinto di nero. La tastiera è ondulata e composta da ventidue tasti con segnatasti al 3° , 5° , 7° , 10° , 12° , 17° e 22° tasto.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).