Mandolino

Monzino Antonio e Figli (ditta)

Mandolino

Descrizione

Autore: Monzino Antonio e Figli (ditta) (1750-attiva), esecutore

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1910

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete

Misure: 203 mm x 626 mm x 152 mm

Descrizione: Mandolino di tipo napoletano dall'esecuzione particolarmente raffinata. Stranamente non compare il nome dell'autore e nell'interno é incollata una generica etichetta a stampa "A.Monzino e Figli", con la sede in Via Rastrelli, 10. Lo strumento é in perfette condizioni. Il piano é in abete scelto a venatura fine e regolare, i bordi sono in tartaruga intarsiata con madreperla a motivi floreali, lo stesso dicasi per il grande battipenna che comprende anche il foro armonico. Il ponte é in ebano con capotasto di osso e due ornamenti in madreperla; il paracorde é di ebano rivestito con un intarsio colorato simile a quelli del piano. Il guscio é completamente rivestito esternamente di tartaruga che forma un disegno a scaglie di diversa grandezza, digradanti verso il manico, separate da sottili filetti di celluloide. Sotto lo strato di tartaruga é posizionata una lamina d'oro per accentuare i riflessi. La controfascia esterna è in tartaruga bordata con madreperla dai riflessi verdi.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2004)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).