Bandurria

Monzino e Garlandini (ditta)

‹ precedente | 55 di 1 | successivo ›

Bandurria

Descrizione

Autore: Monzino e Garlandini (ditta) (1750-attiva), esecutore

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1924

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di abete; legno di palissandro; legno di acero

Misure: 279 mm x 580 mm x 85 mm

Descrizione: Strumento in perfetto stato costruito con buona cura e scelta dei materiali. Etichetta a stampa di tipo generico:"Monzino e Garlandini - Via Larga 10" e marchio a fuoco "A.Monzino - Milano" . Lo strumento monta sei ordini di corde doppie in metallo che attraversano il ponte, incollato sulla tavola, e si agganciano in testa alle fasce. La tavola è in abete a venatura larga in due pezzi speculari con profilo e bordo della buca intarsiate con filetti industriali del tipo utilizzato comunemente per i mobili dell'epoca. Ponte in legno tinto non identificabile, fondo e fasce in palissandro, alla giuntura del fondo è applicato un filetto decorativo. Manico e paletta sono in acero, la paletta é lastronata superiormente in palissandro con un filetto centrale. La tastiera è di palissandro con tasti in metallo. Meccaniche di metallo. Vernice giallo oro.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2004)

‹ precedente | 55 di 1 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).