Ghironda

Bassot Joseph

Ghironda

Descrizione

Autore: Bassot Joseph (Mirecourt 1740-1808), esecutore

Cronologia: ca. 1780 - 1808

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di pero; legno di palissandro; legno di acero; legno di ebano; legno di bosso; osso; corno; avorio; ferro

Misure: 264 mm x 617 mm x 191 mm

Descrizione: Questo strumento è la classica vielle en guitare francese a sei corde del XVIII e XIX secolo con estensione da Sol3 a Sol5, ormai pervenuta ad uno standard costruttivo e prodotta da grandi liutai.
Questo strumento è firmato Bassot sulla lastra che copre lo zocchetto sotto la testa scolpita. La firma è come quella di uno strumento analogo conservato a Milano presso la collezione privata Mangini, non cÂ'è ragione di dubitare della sua originalità. Joseph Bassot era un quotato liutaio costruttore di violini, dalla sua bottega uscirono anche ghironde, forse con il contributo di qualche allievo.
Le sei corde corrispondono a due chanterelles, mouche, trompette, grand bourdon e petit bourdon.
La struttura dello strumento è tutta di acero leggermente marezzato; il fondo è realizzato con un pezzo unico dalla fibra piuttosto irregolare, il che ha causato alcune crepe. La tavola è bordata con un intarsio a tessere alternate di ebano e osso, inframmezzate da filetti a quattro strati.

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2004)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).