Organo

Palmieri Pasquale

Organo

Descrizione

Autore: Palmieri Pasquale (Napoli, attivo prima metà sec. XIX), esecutore

Cronologia: 1839

Tipologia: strumenti musicali

Materia e tecnica: legno di pioppo; legno di noce; legno di castagno; ferro; ottone; osso; stagno

Misure: 1335 mm x 810 mm x 2490 mm

Descrizione: L'organo è stato costruito dal napoletano Pasquale Palmieri nell'anno 1839, come troviamo indicato su di un cartiglio posto in fondo alla secreta, nonché sul primo ed ultimo ventilabro.
All'interno dell'organo una ulteriore iscrizione a matita dell'organaro Gerardo Petillo (marzo 1957) testimonia un intervento di pessima qualità.
L'organo è racchiuso da una cassa lignea in pioppo dipinta in colore verde ed arricchita da intagli dorati a mecca, appaiono evidenti i ritocchi effettuati con vernice gialla sulle modanature che sono in parte state ricostruite all'epoca del trasporto a Milano.
La cassa è aperta anteriormente in tre campate, la centrale a cuspide e le due laterali ad ali discendenti.
La struttura del mobile è tipica degli organi positivi, realizzati in due parti che vengono semplicemente sovrapposte.
Il prospetto è costituito da 19 canne in stagno, presenta profilo piatto, labbro superiore a mitria con punto a sbalzo e bocche disposte a "V".

Collezione: Collezione del Museo degli Strumenti Musicali

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Museo degli Strumenti Musicali

Credits

Compilazione: Gatti, Andrea (2004)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).