Frammento tessile

ambito fatimita

Frammento tessile

Descrizione

Denominazione: Copricapo con pappagalli e animali affrontati

Ambito culturale: ambito fatimita

Cronologia: post 1100 - ante 1199

Tipologia: tessuti

Materia e tecnica: garza di lino; seta / ricamo

Misure: 18.2 cm x 19.5 cm (intero)

Descrizione: Di forma semicircolare impostato sopra una fascia rettangolare, il copricapo presenta una ricamo uguale disposto su due lati. Entro una forma ogivale a punta, definita da una cornice a doppie righe nere, trovano sistemazione due pappagalli affrontati ad una palmetta fiorita; i pappagalli posano su due orbicoli, creati da una cronice intrecciata, abitati da due animali affrontati. I soggetti descritti sono tutti contornati da un sottile profilo nero come i particolari. La fascia rettangolare è incorniciata da un motivo continuo di tralci intrecciati che risaltano sul fondo nero. Il campo centrale è ornato, forse, da una scritta cufica.

Notizie storico-critiche: L'iconografia che caratterizza questo singolare e raro copricapo si diffonde soprattutto dopo l'XI secolo, specialmente nella realizzazione di stoffe seriche e nei ricami. Uccelli affrontati ad una palmetta o albero della vita sono frequenti nei preziosi sciamiti e nei ricami serici realizzati in Siria, Egitto, Spagna e poi anche in Sicilia, ma anche nei lampassi italiani del XII-XIII secolo. Ricordiamo il prezioso dossale ricamato in oro conservato nel Tesoro della Basilica si San Francesco ad Assisi, attribuito alla prima metà del XIII secolo (R. Bonito Fanelli, Tessuti e ricami, in "Il Tesoro della Basilica di Assisi, Assisi 1980); ricordiamo il bellissimo piviale ricamato in oro detto "dei pappagalli" uscito dall'opificio palermitano della prima metà del XIII secolo e conservato nella chiesa di Santa Corona a Vicenza (D. Davanzo Poli, Il costume religioso nei secoli XVI-XVII, in "Oggetti sacri del XVI secolo nella diocesi di Vicenza", Milano 1980, p. 37, fig. 53).

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Franco, Sara (2015); Peri, Paolo (2015)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).