Vaso
manifattura veneziana
Descrizione
Ambito culturale: manifattura veneziana
Cronologia: post 1580 - ante 1620
Materia e tecnica: cristallo / filigrana di canne a retortoli; vetro lattimo / filigrana di canne a retortoli
Misure: 14.5 cm x 21.5 cm
Descrizione: Il vaso presenta un coperchio in filigrana realizzata dall'intreccio di canne di lattimo (vetro bianco opalescente) ad andamento diagonale e di canne in sottili fili di cristallo e di lattimo ritorti (retortoli). Il corpo, soffiato a stampo, è decorato con un motivo a bugne nella fascia centrale, mentre in quella superiore e in quella inferiore presenta delle baccellature. Il raccordo del vaso al piede, perduto, è costituito da un nodo in filigrana. Il collo cilindrico presenta una leggera svasatura verso la bocca, sottolineata da un filo vitreo incolore ed è corredato da due anse applicate in cristallo, con un filo di lattimo incluso, terminanti nella parte inferiore con due more in cristallo, ottenute a stampo. Il coperchio, sempre in filigrana a retortoli, riprende il medesimo motivo decorativo a bugne e baccellature del corpo, e termina con una presa in cristallo.
Notizie storico-critiche: Il vaso poteva contenere liquidi, forse vino: la presenza del coperchio era necessaria affinché non evaporassero. Vasi di questa forma, ma privi di decorazioni a rilievo, e con questa destinazione d'uso, si trovano raffigurati in un dipinto di Hamen y Leon, pittore di origine fiamminga ma attivo in Spagna, che nei primi due decenni del Seicento raffigura spesso nelle sue nature morte vetri veneziani, façon de Venise, catalani e medicei.
Nel terzo decennio del Cinquecento, i vetri soffiati in filigrana a retortoli soppiantano nel gusto dei committenti più aggiornati i vetri smaltati: in questa produzione si specializzano per primi i fratelli FIlippo e Bernardo Serena, che nel 1527 ottengono un privilegio decennale per questo genere di lavorazione. Gli oggetti dei Serena risultano particolarmente apprezzati da Isabella d'Este Gonzaga, che tramite il suo ambasciatore a Venezia cerca di assicurarsi i nuovi prodotti vetrari esposti in occasione della festa dell'Ascensione del 1529. Nell'anno seguente la marchesa di Mantova visita la vetreria dei Serena, dove rimane colpita dallo splendore dei soffiati, simili a quelli preparati per la credenza del sultano turco Solimano il Magnifico. Isabella decide di acquistarli, così come il fratello Alfonso d'Este che l'ha di poco preceduta nella vetreria dei Serena. I soffiati veneziani riscuotono quindi un particolare successo non solo presso le corti italiane ed europee, ma anche in Oriente, dove sono importati e spesso offerti come doni diplomatici per tutto il Cinquecento.
Collezione: Collezione di arti decorative dei Civici Musei d'Arte e Storia di Brescia
Collocazione
Brescia (BS), Musei Civici di Arte e Storia. Santa Giulia - Museo della Città
Credits
Compilazione: D'Adda, Roberta (2014)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2k100-00010/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).