Scena raffigurante magnifica sala con quadri e figurini

Bison Bernardino (attr.)

Scena raffigurante magnifica sala con quadri e figurini

Descrizione

Identificazione: Interno con figure

Autore: Bison Bernardino (attr.) (1762/ 1844)

Cronologia: ca. 1790 - ca. 1810

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta bianca / inchiostro bruno, acquerellatura grigia, matita

Misure: 233 mm x 143 mm

Notizie storico-critiche: Il disegno appare vicino alla maniera di Bernardino Bison (1762-1844) per il modo di ombreggiare ad acquerello e per il tratto nervoso: si veda in tal senso l'"Atrio di un palazzo" in collezione privata e "Sosta presso un capitello" del Gabinetto di Disegni e Stampe dello Staatliche Museum di Berlino, entrambi a penna ed acquerello su carta, di cui l'ultimo autografo del pittore, e le "Tombe monumentali", nella medesima tecnica, dell'Albertina di Vienna (cfr. Cera, 2002, nn. 22, 38 e 25). Si veda in tal senso anche la "Reggia di Apollo" conservata presso il Museo Teatrale alla Scala di Milano, attribuita al Bison (n. 2162 del catalogo, fig. 950). Per altri aspetti, quali ad esempio la maniera piĆ¹ dettagliata di accennare gli oggetti ed il modo arioso di comporre la scena potrebbe essere opportuno circoscriverlo genericamente all'ambito veneto. Sul supporto del disegno si segnala l'indicazione fornita dal collezionista Lampugnani "Marco Ricci - disegno simile visto (...) v. Bisson?". Il riferimento al Ricci sembra comunque da escludere.

Collezione: Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli

Collocazione

Milano (MI), Museo Poldi Pezzoli

Credits

Compilazione: Ranzi, Anna (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).