Progetto di mausoleo

Quarenghi Giacomo (attr.)

Progetto di mausoleo

Descrizione

Identificazione: Architetture

Autore: Quarenghi Giacomo (attr.) (1744/ 1817)

Cronologia: ca. 1790 - ca. 1810

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta bianca / inchiostro nero, acquerellatura grigia

Misure: 350 mm x 200 mm

Notizie storico-critiche: Il disegno è riferito nell'inventario Lampugnani a Giacomo Quarenghi. Il riferimento appare convincente. L'architetto-scenografo originario della Valle Imagna (Bg) che dopo aver lavorato a Vicenza, Verona, Mantova, Venezia soggiornò a Roma, dove frequentò la scuola di Mengs, si indirizzò al neoclassicismo, insieme all'amico Antoine Decrézet, a sua volta amico di J.J. Winckelmann, con il quale si dedicò allo studio ed al rilievo degli edifici di Roma antica, e che fu nuovamente in veneto (ove studiò l'architettura palladiana, aggiornandosi sulle novità europee di Claude-Nicolas Ledoux, Etienne-Louis Boullée e Robert Adam) e quindi ancora a Roma, dove decorò la Sala da Musica del Campidoglio per il senatore Rezzonico, fu autore di numerosi disegni architettonici. Venne quindi chiamato in Russia dal ministro di Caterina II, il barone Grimm, in qualità di architetto di corte; qui edificò il Palazzo Inglese di Peterhof e, a San Pietroburgo, il Palazzo Berborodko (1780-90), il Collegio degli Affari Esteri (1782-83), la Banca di Stato (1783-90), l'Accademia delle Scenze (1783-89), il Teatro dell'Ermitage (1783-87) ispirato al Teatro Olimpico di Vicenza, il Palazzo Vitingov (1786), il Palazzo Jusop (1790-1800) e il Palazzo di Alessandro a Carskoe Selo (sull'autore si vd. "Disegni di Giacomo Quarenghi", Venezia 1967; "Giacomo Quarenghi: Architetture e vedute", Milano 1994; "Giacomo Quarenghi e San Pietroburgo", Bergamo 2003). L'eleganza formale della composizione, caratterizzata da un'evidente impostazione di gusto neoclassico dell'edificio, nel quale si inseriscono però profonde nicchie, sia nella parte a bugnato del registro inferiore che in quella liscia della parte superiore, come pure il modo preciso di definire le forme rimandano ai caratteri stilistici di questo artista.

Collezione: Collezione di disegni di Riccardo Lampugnani del Museo Poldi Pezzoli

Collocazione

Milano (MI), Museo Poldi Pezzoli

Credits

Compilazione: Ranzi, Anna (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).