Letto a baldacchino

manifattura lombarda

Letto a baldacchino

Descrizione

Identificazione: motivi decorativi floreali

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: ca. 1740 - ca. 1759

Materia e tecnica: seta / damasco; seta / lampasso; legno di noce

Misure: 190 cm x 230 cm x 420 cm

Descrizione: Il letto a baldacchino, in damasco e lampasso di seta verde, è corredato
da un cielo, da due cortine con galloni e da quattro pennacchi. Lungo quanto il cassone, è fissato al muro senza l'ausilio di colonne.

Notizie storico-critiche: Nel XVIII secolo si diffonde il modello di letto a baldacchino di forma rettangolare, che, appeso alla parete o al soffitto, ricopre interamente il letto e dal quale scendono cortine e drappeggi, senza nessuna parte in legno visibile: all'operato dell'ebanista e dell'intagliatore si sostituisce quello del tapezziere. Esempio di questa tendenza è questo straordinario
letto, originario della villa e documentato nell'inventario redatto da Carlo Carpani nel 1862: "n. 1 Baldacchino con sue tende in seta verde antichissimo ricamato". Il damasco originale del XVIII secolo utilizzato per i rivestimenti interni è stato integrato come si può vedere dalle giunture d
elle integrazioni; il lampasso, forse coevo al damasco o addirittura più
antico, è stato recuperato nel 1994 in un armadio della villa e poi resta
urato e ricollocato nella posizione originaria. L'uso del lampasso come rivestimento colloca l'arredo intorno alla metà del secolo, dal momento che
l'utilizzo di tale tessuto si diffonde nell'Italia settentrionale proprio in questo periodo, mutuato dalla Toscana e particolarmente dalla zona di Lucca.

Collocazione

Casalzuigno (VA), Museo Villa della Porta Bozzolo

Credits

Compilazione: Ambrosoli, Veronica (2003)

Aggiornamento: Faraoni, Monia (2007); Colombi, Martina (2021)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).