Cariatide (accroupie, main sur son épaule g.)

Modigliani, Amedeo

Cariatide (accroupie, main sur son épaule g.)

Descrizione

Identificazione: figura femminile

Autore: Modigliani, Amedeo (1884-1920)

Cronologia: 1909

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / matita blu

Misure: 26 cm x 42 cm ; 47 cm x 63.5 cm

Descrizione: Disegno a matita blu su carta raffigurante una figura femminile nuda accovacciata.

Notizie storico-critiche: Il disegno fa parte della serie di opere donate nel 2017 al FAI da Clara Lavagetti, vedova di Guido Sforni, collezionista e conoscitore appassionato di arti figurative. La figura femminile qui ritratta accovacciata con le braccia sollevate e piegate nell'atto di sorreggere un peso, rientra nella serie di opere che Modigliani realizza a partire dal 1910, evidente debito con la scultura primitiva arcaica sul tema delle cariatidi, figure femminili monumentali dell'architettura greca che sostengono architravi e trabeazioni. Le cariatidi conservate nella collezione Sforni appartenevano a Paul Alexandre, medico e mecenate di arte contemporanea, primo amico e sostenitore del giovane Modigliani.

Collocazione

Milano (MI), Casa Necchi Campiglio

Credits

Compilazione: Basilico, Andrea (2018)

Aggiornamento: Bulla, Caterina (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).