Studio per Diana cacciatrice

Usellini, Giuseppe detto Usellini, Gianfilippo

Studio per Diana cacciatrice

Descrizione

Identificazione: Diana cacciatrice

Autore: Usellini, Giuseppe detto Usellini, Gianfilippo (1903-1971)

Cronologia: post 1938 - ante 1939

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta / pittura a tempera; cartone

Misure: 16 cm x 45 cm (parte figurata); 24.5 cm x 1.7 cm x 56.5 cm

Descrizione: Cartone preparatorio con scena di caccia in cui la dea Diana ha appena scoccato una freccia durante la corsa.

Notizie storico-critiche: La "Diana cacciatrice" donata da Claudia Gian Ferrari al FAI è un tipico esempio della produzione di Usellini, dove ogni tema viene trattato in modo sospeso, tra il fiabesco e l'onirico. La caccia di Diana è qui raccontata in modo molto dinamico, se il cane corre verso destra, la dea che ha appena scoccato una freccia dal suo arco sta corrento nella direzione opposta ma si volge a seguire la traiettoria del dardo mentre l'arco ancora trema. Una narrazione mossa e gioiosa, tipica della pittura "infantile" di Usellini - legato a una volontà di ritorno all'ordine e di recupero delle origini mitiche del passato ma lontano dal lato più impegnato di Novecento - e capace di creare un singolare classicismo fermato in immagini sospese e quasi metafisiche. L'opera derivata da questo cartone è oggi in collezione privata.

Collocazione

Milano (MI), Casa Necchi Campiglio

Credits

Compilazione: Cresseri, Marco (2009)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2011); Basilico, Andrea (2012); Le Donne, Maria Elisa (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).