Compenetrazione iridescente
Balla, Giacomo
Descrizione
Identificazione: motivi decorativi geometrici
Autore: Balla, Giacomo (1867-1958)
Cronologia: 1912
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta / acquerellatura
Misure: 45.5 cm x 2 cm x 60.2 cm ; 19 cm x 2 cm x 12 cm
Descrizione: Motivi decorativi geometrici a nastro disegnati a matita e acquerello su carta.
Notizie storico-critiche: Il 1912 rappresenta per Giacomo Balla un anno cruciale: è appena arrivato l'atteso riconoscimento pubblico delle sue prime opere in stile divisionista ma Balla sta già cercando nuove forme espressive dopo l'incontro con i Futuristi. Molti degli acquerelli riconducibili, come quello donato al FAI da Claudia Gian Ferrari, alle "Compenetrazioni iridescenti" risalgono a quest'anno e in particolare al soggiorno a Düsseldorf. L'artista era stato invitato qui dalla sua ex allieva Margherita Speyer e dal marito Arthur Löwenstein per decorare alcuni ambienti della loro villa. Le Compenetrazioni non sarebbero forse nate come elemento a se stante ma come, nelle sue stesse parole, "un tipo di iride", un "iriduccio", dovuto "ad unÂ'infinità di prove e riprove" che "altri cambiamenti porterà nella mia pittura tale studio e lÂ'iride potrà mediante lÂ'osservazione del vero avere o dare infinità di sensazioni di colori...". Lo studio del movimento come prolungamento della luce indirizzera infatti Balla verso un linguaggio sempre più asptratto, a tal punto che, nel 1913, l'artista metterà allÂ'asta tutti i suoi quadri figurativi dichiarando la propria stessa morte: "Balla è morto, qui si vendono le opere del fu Balla", nascerà da qui Futurballa.
Collocazione
Milano (MI), Casa Necchi Campiglio
Credits
Compilazione: Cresseri, Marco (2009)
Aggiornamento: Basilico, Andrea (2011); Basilico, Andrea (2012); Le Donne, Maria Elisa (2019)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01083/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).