Zuccheriera
Belli, Vincenzo
Descrizione
Autore: Belli, Vincenzo (notizie 1810), esecutore
Cronologia: ca. 1820 - ca. 1825
Tipologia: arredi e suppellettili
Materia e tecnica: argento / sbalzo, doratura
Misure: 14 cm x 29 cm
Descrizione: Zuccheriera con coperchio; il corpo rotondo poggia su quattro alti ed esili sostegni leggermente curvilinei terminanti a zampa su base quadrilobata.
Notizie storico-critiche: I Belli furono un'importante famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attiva tra i secoli XVIII e XIX. Vincenzo Belli, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710. Nella stessa città iniziò la sua carriera presso i più famosi laboratori di argenteria, eseguendo lavori anche per i Savoia. Dal 1740, a seguito del suo trasferimento, figura tra gli argentieri attivi a Roma dove tenne una fiorentissima bottega. Egli può essere considerato uno degli artigiani più abili del suo tempo, con uno stile elegantissimo dal sapore francesizzante molto apprezzato dalla nobiltà italiana e internazionale. Fu scelto infatti, insieme ad altri argentieri, da re Giovanni V di Portogallo per l'esecuzione delle argenterie sacre per la cappella di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. Manufatti da lui realizzati si conservano oggi nelle più illustri raccolte pubbliche e private, tra cui figura il Tesoro della Basilica di San Pietro, il Museo di Palazzo Venezia, la chiesa romana di San Lorenzo in Damaso e altre. Vincenzo morì a Roma nel 1787 lasciando quale continuatore della sua opera il figlio Giovacchino, nato a Roma nel 1756. Quest'ultimo lavorò soprattutto alla corte di papa Pio VII, adottando uno stile precursore del neoclassicismo. Spetta alla sua mano un grande reliquario tutt'ora conservato presso la chiesa di San Carlo al Corso a Roma. Su incarico del granduca di Toscana Ferdinando III e su disegno dello scultore Pietro Tenerani, eseguì inoltre un grande crocifisso d'argento, oggi perduto, destinato alla chiesa dei Cavalieri di S. Stefano a Pisa. Giovacchino morì a Roma nel 1822. Suo figlio Pietro (Roma, 1780-1828), è ricordato come membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon e dell'Accademia di San Luca, da cui ottenne numerosi premi, guadagnandosi addirittura le lodi dello scultore Antonio Canova. Figli di Pietro furono Antonio (attivo nel 1857-67), del quale non restano lavori importanti, e Vincenzo II, che divenne maestro orefice nel 1828, continuando a lavorare nella bottega di famiglia e ricoprendo la carica di console nell'Università degli orefici. Numerosi suoi lavori, di accurata foggia neoclassica, si conservano nel Tesoro di S. Pietro in Vaticano e in varie chiese dell'ex Stato Pontificio. Vincenzo II morì nel 1859.
Collocazione
Milano (MI), Casa Necchi Campiglio
Credits
Compilazione: Faraoni, Monja (2006)
Aggiornamento: Basilico, Andrea (2011); Basilico, Andrea (2012); Ilgrande, Luca (2013)
Link risorsa: https://lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p180-00003/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).