Oliera

manifattura milanese

Oliera

Descrizione

Ambito culturale: manifattura milanese

Cronologia: ca. 1900 - ca. 1949ca. 1920 - ca. 1930

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: argento / cesellatura, sbalzo

Misure: 17.5 cm x 7.5 cm x 23 cm

Descrizione: Oliera con base ovale poggiante su quattro piedini. Il fusto centrale, terminante con un anello, è affiancato da due porta ampolle, dotati di sostegno laterale e da elementi due più piccoli.

Notizie storico-critiche: Nel 1818 Gaetano Broggi apre a Milano una bottega esclusivamente artigianale per la produzione di posate, vasellame ed oggetti sacri d'argento. Nel 1840 Broggi si specializza nella galvanostegia, l'argentatura galvanica per la doratura e l'argentatura; la corte Sabauda commissiona alcuni oggetti preziosi per le nozze di Vittorio Emanuele II, futuro re d'Italia, e gli argenti Broggi sono richiesti dalle case reali dei Savoia, degli Asburgo e dalla Curia milanese. Nel 1860 viene introdotta la prima automazione dei processi di doratura ed argentatura ed utilizzate macchine tornitrici e pulitrici, con un' ulteriore progressiva automazione dei processi ed una produzione su ampia scala. Nel 1920 Broggi inizia la fornitura per lussuose navi da crociera come Andrea Doria, Rex, Michelangelo e i più famosi alberghi della Costa Azzurra. Nel 1950, la gamma dei prodotti viene completata anche con la lavorazione dell'acciaio: nasce la posateria Broggi in acciaio inossidabile. Intorno al 1960 gli oggetti di Broggi iniziano a diffondersi sulle tavole più raffinate di tutta Italia, continuano ad adornare quelle delle catene alberghiere di livello internazionale. Nel 1993 Broggi 1818 entra a far parte del gruppo ABERT, primo in Italia nel settore della posateria e degli oggetti per la tavola.

Collocazione

Milano (MI), Casa Necchi Campiglio

Credits

Compilazione: Faraoni, Monja (2006)

Aggiornamento: Basilico, Andrea (2011); Basilico, Andrea (2012); Ilgrande, Luca (2013)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).