Monte Rosa

Punzo, Paolo

Monte Rosa

Descrizione

Identificazione: paesaggio montano

Autore: Punzo, Paolo (1906/ 1979), esecutore

Cronologia: post 1930 - ante 1979

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola / pittura a olio

Misure: 55 cm x 45 cm

Descrizione: Dipinto entro una cornice in legno intagliato, modanato e in parte dorato.
Predominanza di colori freddi e contrasti di luce e ombre.

Notizie storico-critiche: Paolo Punzo è nato a Bergamo il 1° marzo 1906, quarto dei sette figli di Antonino - un ufficiale di Nola (Napoli) trasferito nel 1901 al distretto militare della città lombarda - e di Angiolina Rizzo. Non se ne conoscono bene gli inizi della carriera artistica, maturata con tenace volontà di autodidatta, che intraprende presto sfidando la volontà del padre che lo avrebbe voluto commerciante di vini e liquori. Nel 1929, dopo il matrimonio con Anna Lardini, va a risiedere a Mediglia vicino a Milano, dove nel 1932 nasce il suo unico figlio, Donatello, anchÂ'egli, in seguito, sulle orme del padre, pittore paesaggista. Nel 1939 muore la moglie Alda e, lÂ'anno dopo, Punzo sposa a Bologna Nives Baschiera, una ragazza di Fiume, con cui nellÂ'ottobre del 1940 va ad abitare a Bergamo, accanto alla casa del padre, al 31 di via Di Porta Dipinta.
Non è estranea forse a questa decisione, accanto al desiderio di riavvicinarsi alla famiglia paterna, la passione per la montagna e per la sua rappresentazione. Fin dal 1928, infatti, Punzo aveva preso a frequentare le montagne della Valtellina, come testimonia il libro dei visitatori della Capanna Marinelli, iniziando a dipingere scorci paesistici in Valfurva - dove nel `44 adatterà a proprio piccolo rifugio una vecchia stalla sotto la parete Nord del Tresero ancor oggi nota come "la baita del pittore" - in Valmalenco, sul lago Palù - dove si sistema in una vecchia casina di caccia - e a Chiareggio, ai piedi del Disgrazia, una delle montagne da lui più amate.
Nascono così i suoi paesaggi alpini per lo più improntati a un paesaggismo epico e celebrativo della vetta e dellÂ'ambiente dÂ'alta quota, che, allÂ'inizio degli anni Trenta, finisce per incontrarsi con la mistica fascista della montagna cara al regime mussoliniano.
Estraneo al coevo dibattito sul Novecento e sul ritorno allÂ'ordine alimentato da Margherita Sarfatti, Punzo diventa così, in ambito lombardo, il "pittore della montagna" per eccellenza, grazie anche al suo legame col Cai - il Club Alpino Italiano, trasformato dal regime in veicolo del proprio spiritualismo eroico della vetta e dellÂ'alpe - su invito del quale tiene nel 1935 una vasta personale a Sondrio, nella sala del Consiglio comunale e a Milano nella sede stessa del Club, dove continuerà a esporre ancora negli anni Sessanta.
Ma non è tanto con lÂ'appoggio del Cai, cui Punzo rimarrà sempre legato anche nei decenni successivi, che la sua pittura si afferma.
Ciò che caratterizza il paesaggismo epico di Punzo, infatti, è unÂ'autentica sincerità dellÂ'ispirazione e una spontaneità esecutiva che, insieme allÂ'innato gusto realistico per una pittura dal "vero", ne fa un tardo epigono della grande stagione del realismo naturalistico lombardo della seconda metà dellÂ'Ottocento, come dimostra anche un gruppo di paesaggi di montagna degli anni Quaranta animati dalla presenza di pastori e mucche al pascolo nella cornice delle Alpi, sempre raffigurate, altrimenti, nellÂ'imponente severità della vetta e del ghiaccio o nella tersa tranquillità dei laghi alpini dÂ'alta quota, anche questo uno dei soggetti più ricorrenti nella sua pittura. In questo senso i paesaggi alpini di Punzo vanno ben al di là della retorica fascista della "lotta collÂ'Alpe" o del "silenzio inviolato delle altezze" e non si lasciano facilmente ridurre ad essa.
LÂ'entusiasmo di Punzo per la montagna, peraltro, non è quello dellÂ'artista che contempla, ma è quello del pittore-alpinista che sale in cordata e bivacca in quota attendendo lÂ'alba, alla ricerca dellÂ'atmosfera paesistica dÂ'alta quota che è ciò che soprattutto egli si sforza di rendere nei suoi quadri. Per Punzo, infatti, lÂ'emozione di fronte a una vetta o a un paesaggio alpino è direttamente connessa alla "verità" della sua rappresentazione.
E sono proprio queste caratteristiche di onesto e pulito tradizionalismo artistico della sua pittura che spiegano il favore del pubblico e lÂ'atteggiamento benevolo della critica anche dopo la guerra e che gli assicureranno sempre una buona clientela cittadina di appassionati che rivivono nei suoi quadri, scrive Letizia Scherini, "lÂ'emozione degli orizzonti delle proprie vacanze estive e invernali, finte finestre appese alla parete spalancate su panorami di montagne dai ben noti profili."
SullÂ'onda di questo generale apprezzamento, si fa frenetica, a partire dagli anni Trenta e per tutto il corso degli anni Cinquanta e Sessanta, lÂ'attività espositiva di Punzo a Sondrio, a Bergamo, a Milano, a St. Moritz, a Cortina, che gli assicura una buona notorietà e una solida posizione economica.
Saranno del resto proprio un gruppo di critici e scrittori, da Leonardo Borgese, a Vittorio G. Rossi, da Fulvio Campiotti, a Salvator Gotta e a Dino Buzzati, anchÂ'egli pittore e alpinista, a consacrarne nel dopoguerra lÂ'immagine di "pittore della montagna" sulle colonne del "Corriere della Sera".
(segue in "AN").

Collocazione

Casalzuigno (VA), Museo Villa della Porta Bozzolo

Credits

Compilazione: Basilico, Andrea (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).