Ritratto di famiglia

Previtali Andrea

Ritratto di famiglia

Descrizione

Autore: Previtali Andrea (1480 ca./ 1528), pittore

Cronologia: ca. 1523

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 70 cm x 98.5 cm ; 103.5 cm x 9.5 cm x 129 cm

Descrizione: Il dipinto, a olio su tela, è un ritratto di famiglia. Raffigura un padre
e una madre accompagnati dal figlio; quest'ultimo tiene tra le mani un foglietto, contenente gli insegnamenti dei genitori. L'opera, di formato rettangolare, è orientata in verticale e dotata di una cornice lignea dorata
del XIX secolo.

Notizie storico-critiche: Nelle ancora inedite Â'Note biografiche sui pittori bergamaschiÂ' di Eli
a Fornoni (1925 circa) il dipinto è citato come opera di Andrea Previtali
; unÂ'attribuzione accolta anche da Berenson (1957 e 1958) e da buona par
te della critica successiva, anche se Heinemann nel 1962 suggerisce per la prima volta il nome di Giovanni Cariani. EÂ' un ritratto di famiglia: un
padre e una madre tengono tra le braccia il figlio, raffigurato di spalle ma con lo sguardo rivolto verso lo spettatore. LÂ'uomo indossa abito e c
appello neri e una camicia bianca; con un gesto premuroso allarga le braccia, comprendendo in un abbraccio la moglie e il figlio. Più assorto e mal
inconico appare lo sguardo della madre, il cui abbigliamento è indice e o
stentazione del benessere della famiglia. La donna indossa un abito di raso rosso, impreziosito da unÂ'elaborata manica e da una camicia bianca con
decorazioni in filo dÂ'oro. Copricapo e collana di perle, con pendente c
ruciforme, completano e ingentiliscono la sua figura. Di grande immediatezza espressiva è il bambino, che tiene tra le mani un cartiglio su cui son
o riportati gli insegnamenti dei genitori: «Pater | Magis te fili optimor
um morum | quam divitiarum opto heredem | Mater | Fili deum time et mandata | eius observa» (Padre: o figlio, desidero che tu sia erede più delle
virtù morali che delle ricchezze | Madre: o figlio, abbi timor di Dio e o
sserva i suoi comandamenti). Se lÂ'invito che il padre rivolge al figlio
ha unÂ'impronta morale, più legato alla religione è il messaggio della
madre. Sullo sfondo si osserva uno scorcio marino: a sinistra appare una piccola imbarcazione, mentre sulla destra un vascello solca il mare, con le vele gonfiate dal vento. Numerosi sono gli elementi del dipinto riferibili a Lorenzo Lotto, che Previtali incontrò intorno al 1523 nella chiesa di
Santa Maria Maggiore a Bergamo, al cui coro entrambi stavano lavorando, e che fu determinante per lÂ'evoluzione della sua pittura. Se lÂ'idea del
gruppo familiare è ripresa dal Â'Ritratto di messer Marsilio Cassotti e
della sua sposaÂ', oggi al Prado (inv. P00240), lo scorcio marino ricord
a la tarsia lottesca del coro di Santa Maria Maggiore raffigurante Giona e la balena. Entrambi gli elementi permettono di collocare lÂ'esecuzione d
el dipinto intorno al 1523. Non si conoscono i nomi dei protagonisti dell'opera, i cui abiti, accompagnati al vascello, sembrerebbero suggerire con una certa probabilità unÂ'appartenenza al ceto borghese. Nel 1998 France
sco Colalucci ha ipotizzato che il dipinto sia da collegare alla famiglia Cassotti, in particolare a Giovannino di Bertolino, cugino di Paolo e Zanino e fratello di Bartolomeo. Giovannino e Bartolomeo avevano commissionato a Previtali la celebre Â'Madonna CassottiÂ', destinata alla cappella di
famiglia nella chiesa bergamasca di Santo Spirito e ora in Accademia Carrara (inv. P00240). LÂ'ipotesi di Colalucci trova conferme nella vicenda b
iografica di Giovannino, che ebbe dalla moglie Caterina una figlia femmina nel 1518 e un erede maschio, chiamato Giovan Vitale, nel 1521.

Collocazione

Bergamo (BG), Palazzo e Giardini Moroni

Credits

Compilazione: Colombi, Martina (2021)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).