Ritratto di Elisa Moroni Agliardi

Tallone Cesare

Ritratto di Elisa Moroni Agliardi

Descrizione

Identificazione: ritratto di donna

Autore: Tallone Cesare (1853/ 1919), pittore

Cronologia: 1888

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 120 cm x 160 cm

Descrizione: Il dipinto, a olio su tela, è il ritratto di Elisa Agliardi (1854-1931),
moglie di Antonio Moroni (1839-1901). L'opera, firmata e datata 1888, è d
i grande formato rettangolare orientato in verticale. E' dotata di una cornice coeva in legno intagliato e dorato.

Notizie storico-critiche: Il ritratto, firmato da Cesare Tallone e datato 1888, mostra Elisa Agliardi (1854-1931), moglie di Antonio Moroni (1839-1901). La donna è raffigura
ta allÂ'età di trentaquattro anni; indossa un abito scuro, impreziosito
da una collana di perle. I suoi capelli sono raccolti in un elegante fiocco, mentre le mani trattengono un ramo di edera, simbolo di fedeltà coniug
ale. Elisa è raffigurata di tre quarti, seduta su una poltroncina; il suo
sguardo, sincero e intenso, è velato da una leggera malinconia. LÂ'imma
gine presenta una soluzione compositiva molto simile al Â'Ritratto di Mar
ia Gallavresi con la madreÂ', realizzato da Tallone un anno dopo e oggi c
onservato in Accademia Carrara a Bergamo (inv. 58AC00736). Identica è l?
?ambientazione dei due dipinti, costituita da una tappezzeria damascata dorata e da una tenda, leggermente più scura, posizionata sulla destra. Ide
ntico è lÂ'abito indossato dalle due donne, come pure la forza espressiv
a e il realismo delle opere, debitori delle novità introdotte alla metà
del secolo dal ritratto fotografico. Identica è la gamma di colori, limit
ata e caratterizzata da contrasti decisi e lampi luminosi. Pittore di ritratti sin dai suoi esordi, Cesare Tallone era nato a Savona nel 1853; notato ad Alessandria da alcuni imprenditori, che si incaricarono di pagargli la retta per studiare allÂ'Accademia di Brera, fu allievo di Giuseppe Bert
ini e collega di grandi innovatori della pittura lombarda a cavallo tra Otto e Novecento, tra cui Gaetano Previati, Emilio Gola, Leonardo Bazzaro, Giovanni Segantini e Angelo Morbelli. Insegnò allÂ'Accademia di Brera per
quattordici anni ed ebbe, tra i suoi allievi più illustri, Giuseppe Pell
izza da Volpedo. Nel 1899 vinse il concorso per la cattedra di pittura a Brera, dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 1919.

Collocazione

Bergamo (BG), Palazzo e Giardini Moroni

Credits

Compilazione: Colombi, Martina (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).