Paesaggio con figure e architettura

Roncelli Giuseppe

Paesaggio con figure e architettura

Descrizione

Identificazione: paesaggio con architetture, figure maschili e figure femminili

Autore: Roncelli Giuseppe (1661/ 1729), pittore

Cronologia: 1675 - 1724

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela/ pittura a olio

Misure: 114 cm x 56,5 cm ; 122,5 cm x 5 cm x 65 cm

Descrizione: Il dipinto, a olio su tela, è un paesaggio con figure e un'architettura.
Opera di Giuseppe Roncelli (1661-1729), è di formato rettangolare orienta
to in orizzontale ed è dotato di una cornice in legno dorato.

Notizie storico-critiche: Il dipinto, opera di Giuseppe Roncelli, raffigura un paesaggio fluviale; in primo piano, una cascata scorre tra sponde alberate, mentre sullo sfondo, dominato da un cielo intensamente azzurro attraversato da nubi rosate, compaiono rilievi e architetture. L'artista gioca con i contrasti di luce
e colore ' scuri in primo piano, chiari sullo sfondo ' per rappresent
are il crepuscolo, con un linguaggio che sembra anticipare soluzioni romantiche. La presenza di opere di Roncelli nelle abitazioni dei Moroni a Bergamo e a Stezzano (dove il pittore aveva anche realizzato degli affreschi) è documentata da Francesco Maria Tassi già nel 1793; testimonianze succe
ssive (Moratti, Haumann, Delogu, Mazzini) non permettono tuttavia di identificare queste opere. Ancora più complessa è la loro datazione; non esis
tono infatti paesaggi datati dall'artista, utili appigli per ricostruire
l'evoluzione della sua pittura. Preziosa in questo senso è la testimon
ianza di Francesco Maria Tassi, secondo il quale due furono le fasi della sua produzione: la prima caratterizzata dall'uso di colori pastello, tipici della pittura fiamminga; la seconda, più vivace, contraddistinta da for
ti contrasti cromatici e audaci sfumature tendenti al giallo. Roncelli era nato, secondo una tradizione mai smentita, a Candia nel 1661. Il padre, originario di Stezzano, si era trasferito a Creta con i fratelli in cerca di fortuna; rientrato in Italia nel 1669 in seguito all'invasione turca d
ell'isola, Giuseppe studiò a Bergamo, prima nelle scuole della Miserico
rdia, poi in seminario. Grazie all'appoggio proprio dei conti Moroni, eb
be la possibilità di diventare sacerdote e di laurearsi in teologia. Nono
stante la sua ordinazione, si dedicò per tutta la vita all'arte, alla m
ondanità e allo sfarzo, frequentando non solo la nobiltà bergamasca, ma
anche quella padovana e veneziana. Lavorò a Venezia, Padova, Verona e Bre
scia; a Brescia conobbe probabilmente il pittore olandese Pieter Mulier detto il Cavalier Tempesta, che ebbe un'enorme influenza sulla sua pittura
, orientandolo verso il paesaggio bucolico. Anche l'incontro con il pitt
ore veneziano Andrea Celesti, suo collaboratore per la realizzazione delle figure nei paesaggi, deve aver contribuito a indirizzarlo verso tematiche arcadiche. Dopo un soggiorno a Roma e un viaggio in Germania, Roncelli tornò a Venezia, Brescia, e infine a Stezzano, dove sostituì lo zio cappel
lano tra il 1704 e il 1713. Poi si trasferì a Bergamo, come direttore spi
rituale del seminario; in questa fase gli impegni pastorali ed ecclesiastici lo allontanarono dalla pittura, a cui poteva dedicarsi raramente. A Bergamo rimase fino alla morte, che lo colse il 20 marzo 1729. Celebrato per la sua abilità nel dipingere paesaggi e incendi dal vero (Angelini 1720,
Mazzoleni 1767, Tassi 1793, Lanzi 1809), Roncelli fu per lungo tempo confuso dalla critica con Pietro Ronzelli. Il recupero della sua figura, complessa da ricostruire perché documentata quasi soltanto da opere custodite i
n collezioni private, si deve a Licia Carubelli (1982).

Collocazione

Bergamo (BG), Palazzo e Giardini Moroni

Credits

Compilazione: Colombi, Martina (2021)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

‹ precedente | 17 di 127 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).