Veduta di lago

G.C.

Veduta di lago

Descrizione

Identificazione: veduta lacustre e barcaioli

Autore: G.C.

Cronologia: 1800 - 1899

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 52 cm x 5 cm x 43.5 cm

Descrizione: Il dipinto, a olio su tela, è siglato sul recto "G.C." ed è una veduta d
i lago. Di formato rettangolare, è orientato in orizzontale e dotato di u
na cornice lignea dorata.

Notizie storico-critiche: Il dipinto, siglato in basso a destra G.C., è una veduta di lago. Incorni
ciato da rilievi verdeggianti, il bacino lacustre è attraversato da due i
mbarcazioni: sono due "batèll", antiche barche a remi utilizzate dai pesc
atori del lago di Como. La presenza dei "batèll" e gli edifici raffigurat
i sulla destra (chiesa, campanile, argine) sono riconducibili al borgo di Cernobbio, uno dei luoghi più celebri del lago di Como. Il dipinto è ope
ra di un pittore lombardo del XIX secolo; la sigla G.C. potrebbe essere apocrifa e fare riferimento al vedutista di fama europea Giuseppe Canella (Verona, 1788 - Firenze, 1847); unÂ'opera con la medesima sigla, raffiguran
te Â'Il ponte della Vittoria e lÂ'antica Porta TicineseÂ', è comparsa
sul mercato antiquario nellÂ'aprile 2014 (Milano, Il Ponte), ed era stata
pubblicata nel 1940 con attribuzione non a Giuseppe, ma a Giulio Canella. Sembra non esistere tuttavia nessun Canella pittore chiamato Giulio.

Collocazione

Bergamo (BG), Palazzo e Giardini Moroni

Credits

Compilazione: Colombi, Martina (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).