Ritratto di Giovanni Antonio Valtorta

Somaini, Francesco

Ritratto di Giovanni Antonio Valtorta

Descrizione

Identificazione: Giovanni Antonio Valtorta

Autore: Somaini, Francesco (1789/ 1855)

Cronologia: post 1848

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo

Misure: 59 cm x 38 cm x 66 cm

Notizie storico-critiche: Non si sono reperite nelle carte ospedaliere notizie riguardanti la commissione di quest'opera, ne le circostanze del suo ingresso nelle raccolte. Probabilmente giunse attraverso l'eredità della vedova del Valtorta- ricco droghiere milanese - quando questa morì nel 1848.
La scultura si colloca nella fase matura del Somajni, quando la formazione neoclassica awenuta presso Camillo Pacetti aveva da tempo ceduto a nuovi interessi orientati -specie nel campo della ritrattisti- ca -verso una resa più naturalistica del personaggio, in sintonia con la nuova sensibilità romantica. In questo senso il più diretto precedente del busto del Valtorta è costituito, nelle stesse raccolte ospedalie- re, da quello scolpito da Alessandro Puttinati solo due anni prima in memoria del dottor fisico Carlo Dell'Acqua (cat. n. Sc 10): il taglio compositivo, la presentazione dell'effigiato in abiti quotidiani, la ricerca di un'espressione aderente al vero, accomu- nano le due opere, fissando un tipo di ritrattistica che sarà di modello ad altri artisti come Galli e Barzaghi. Tuttavia la primitiva educazione neoclassica si awer- te ancora nell'opera del Somajni, manifestandosi nella ferma modellazione dei piani del volto e nella nobile impostazione della testa; non mancano, infine, dettagli raffinati, come il motivo del bavero quadretta- to che impreziosisce la sobria impostazione del ritratto.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Casero, Cristina (2002)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).