Nazareno

Alberti, Achille

Nazareno

Descrizione

Identificazione: Gesù Cristo

Autore: Alberti, Achille (1860/ 1943), esecutore

Cronologia: ca. 1918

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo

Misure: 56 cm x 25 cm x 44 cm

Notizie storico-critiche: Esposto a Brera nel 1918, fu premiato con una medaglia d'oro al Ministero della Pubblica Istruzione e fu acquistato dall'Accademia stessa (cfr. Lettere della Reale Accademia di Belle Arti del 9 ottobre 1918 e del 24 gennaio 1919). Unanime fu il giudizio della stampa nell'esaltare l'opera per la spiritualità e la purezza delle linee, apprezzate anche dal Cartella Gelardi che alla statua dedicò pure una breve lirica. Il "Nazareno" servì da modello per altre numerose opere funerarie nel cimitero di Genova (Tomba De Romano) e in quello di Como (Tomba Clerici). Nel 1930, l'esmplare in terracotta fu definito dal Costantini, alla Galleria Pesaro, come una delle più alte espressioni dello scultore. Per volere dell'Alberti, nel 1938 fu posto nella Cappella Convitto-Infermiere a Niguarda.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Casero, Cristina (2002)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).