Ritratto di Lodovico Bianchi

Gola, Emilio

Ritratto di Lodovico Bianchi

Descrizione

Identificazione: Lodovico Bianchi

Autore: Gola, Emilio (1851/ 1923)

Cronologia: post 1906

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 123 cm x 202 cm

Notizie storico-critiche: Lodovico Bianchi, magistrato benestante morto ad 80 anni nel 1906, con testamento olografo del 17 febbraio 1904 nominò erede universale l'OSpedale Maggiore, riservando dei legati vitalizi alle due domestiche. Alla morte del benefattore si era candidata Maria Vinca all'esecuzione del ritratto, ma la Commissione Artistica il 13 giugno 1906 deliberò di assegnare l'incarico a Gola "il cui nome figura in due apposite sale all'esposizione attuale al Parco". L'opera, eseguita entro l'anno sulla scorta di un preesistente ritratto del benefattore, opera di un dilettante, venne approvata il 26 marzo 1907.
Il dipinto, appartenente alla maturità di Gola, si segnala per la sintesi dei colori che raggiungono, con pochissimi mezzi, un risultato di grande efficacia. Come in tutti gli altri numerosi ritratti di Gola, l'impegno non si esaurisce nella figura, ma coinvolge tutto lo sondo rendendolo funzionale al buon esito dell'opera. La gamma cromatica accesa e ardente colloca il dipinto alla fine del periodo dei paesaggi brianzoli di Mondonico e all'inizio di quello delle vedute di Alassio.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).