Ritratto di Giulio Pisa

Mariani, Pompeo

Ritratto di Giulio Pisa

Descrizione

Identificazione: Giulio Pisa

Autore: Mariani, Pompeo (1857/ 1927)

Cronologia: post 1906 - ante 1907

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 121 cm x 220 cm

Notizie storico-critiche: Giulio Pisa, morto per una caduta da cavallo il 3 gennaio 1905, aveva nominato con testamento olografo erede universale l'Ospedale Maggiore, destinando la propria collezione d'opere d'arte ai musei di Milano e Roma.
Con delibera del 13 giugno 1906, il Consiglio Ospedaliero affidò l'esecuzione del ritratto a Mariani, rilevando che "fu legato da intima amicizia col detto benefattore e che è un pittore assai favorevolmente noto del quale questo Luogo Pio non possiede nella sua raccolta di ritratti alcun lavoro". L'opera venne consegata ultimata il 3 aprile 1907.
L'artista, già allievo dello zio Mosè Bianchi, giunto alla sua maturità adotta nella resa della figura del personaggio un linguaggio formale vicino a quello di Cesare Tallone, mentre per lo sfondo tiene presenti ricordi della tarda Scapigliatura.
Pompeo Mariani ha raffigurato il celebre collezionista con in mano alcune acqueforti di Felicièn Rops, mentre sullo sfondo appare una riproduzione de "I due cugini" di Tranquillo Cremona, pure appartenente alla Collezione Pisa.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).