Ritratto di Pompeo Confalonieri

Rossi, Luigi

Ritratto di Pompeo Confalonieri

Descrizione

Identificazione: Pompeo Confalonieri

Autore: Rossi, Luigi (1853/ 1923)

Cronologia: post 1909

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Pompeo Confalonieri, di nobile famiglia milanese, fu poprietario di un'oreficerica sotto i portici settentrionali in Piazza del Duomo a Milano. Morì il 21 maggio 1905, destinando un legato all'Ospedale Maggiore. Il 13 aprile 1908 Enrico Confalonieri, fratello del benefattore, scrisse al Consiglio Ospedaliero affinché l'esecuzione del ritratto venisse affidata a Riccardo Galli, che aveva già eseguito un ritratto del benefattore "post mortem" per la Congregazione di Carità di Milano. Tuttavia l'11 maggio seguente il Consiglio assegnò l'incarico a Luigi Rossi, che eseguì il dipinto con l'aiuto del fratello del benefattore che gli fornì consigli e ragguagli sulla fisionomia del defunto. L'opera venne ultimata nel gennaio 1909.
Il ritratto, la cui esecuzione Rossi riteneva "seducente dal punto di vista morale", appartiene alla maturià dell'artista, quando il pittore si accosta a tematiche simboliste desumendonoe alcuni stilemi, che in questo caso portebbero essere ravvisati nella prospettiva dilatata dell'ampio viale alberato disseminato di foglie morte.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).