Ritratto di Luigi de Albertis

Fontana, Ernesto

Ritratto di Luigi de Albertis

Descrizione

Identificazione: Luigi de Albertis

Autore: Fontana, Ernesto (1837/ 1918)

Cronologia: post 1911

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 121 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Giuseppe Croce, morto a 63 anni il 21 aprile 1910, con testamento olografo del 28 ottobre 1909 istitutì erede universale di tutto il suo cospicuo patrimonio l'Ospedale Maggiore, riservandone l'usufrutto vitalizio alla moglie Virginia Boffini.
Con delibera del 13 luglio 1910, il Consiglio Ospedaliero, su proposta della Commissione Artistica, affidò a Ravetta l'incarico di eseguire il ritratto del benefattore, decidendo solo in un secondo tempo di raffigurare nella stessa tela anche la vedova, in conformità alle disposizioni del defunto. Il ritratto, che nel dicembre 1910 era già a buon punto, fu consegnato all'Ospedale nel marzo 1911; in tale occasione il compenso fu aumentato a 1.500 lire, in considerazione del fato che l'artista dovette raffigurare due personaggi.
Al termine dell'esposizione della Festa del Perdono del 1911, Enrico Ravetta apportò alcuni ritocchi all'opera.
L'artista, la cui produzione non è molto vasta, fu un abile ritrattista, come dimostra il presente dipinto, dove la difficoltà di raffigurare nella stessa tela un vivente e un defunto è superata grazie a un consumato mestiere.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).