Ritratto di Luigi Vergani

Pasini, Emilio

Ritratto di Luigi Vergani

Descrizione

Identificazione: Luigi Vergani

Autore: Pasini, Emilio (1872/ 1953)

Cronologia: post 1927

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Nato a Morbegno (Sondrio) il 25 ottobre 1837, Luigi Vergani esercitò con onestà e probità la professione di agente di cambio, grazie alla quale poté accumulare le cospicue sostanze che destinò, per testamento, in beneficenza: l'Ospedale Maggiore fu nominato erede del patrimonio nobiliare, per un lascito ammontante a circa 5 milioni di lire. Il benefattore morì a Torno, in provincia di Como, il 4 novembre 1926, a quasi novant'anni d'età. L'opera fu commissionata il 21 febbraio 1927 e approvata già nel marzo immediatamente successivo.
Pasini, noto per aver partecipato più volte tra il 1899 e il 1924 alle Esposizioni Internazionali di Venezia, pur dimostrandosi ancora legato ai canoni della ritrattistica accademica, ha inserito la figura del benefattore in una composizione ben equilibrata, che ha il suo fulcro nel volto bonario del ritrattato, caratterizzato con intensità di penetrazione psicologica.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).