Ritratto di Vittorio Balzaretti

Dudreville, Leonardo

Ritratto di Vittorio Balzaretti

Descrizione

Identificazione: Vittorio Balzaretti

Autore: Dudreville, Leonardo (1885/ 1975)

Cronologia: post 1928

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 119 cm x 201 cm

Notizie storico-critiche: L'ingegner Vittorio Balzaretti (1861-1926), laureatosi a Torino nel 1885, fu per molti anni consigliere comunale a Milano; in seguito si stabilì a Livorno per assumere la gerenza della "Vetreria Italiana" e fondò la "Vetreria Pisana". Legò all'Ospedale Maggiore 100.000.
Nella seduta del 1 aprile 1927 la Commissione assegnò l'esecuzione del suo ritratto a Leonardo Dudreville, fissandone il compenso in lire 5.000 e la consegna entro il 5 dicembre dello stesso anno. Il quadro ultimato fu approvato dalla stessa Commissione il 5 marzo.
Il dipinto è il primo dei sei ritatti eseguiti dal pittore per la Quadreria e fu commissionato poco dopo la sua partecipazione alla prima mostra del "Novecento Italiano" realizzata alla Permanente di Milano nel 1926; dopo di essa, cioè dal marzo di quell'anno, la Commissione Artistica ospedaliera rivolse per la prima volta il proprio interesse non solo ai ritrattisti che continuavano la tradizione lombarda del XIX secolo, ma anche ai pittori milanesi che operavano nell'ambito di "Novecento" o che esprimevano nella loro pittura una volontà di rinnovamento.
Dudreville, dopo le precoci esperienze di pittura tardodivisionista (1910), futurista nel gruppo Nuove Tendenze (1912) e realista nella mostra del gruppo di Valori Plastici a Berlino (1921), nel 1922 era stato tra i sette pittori fondatori del "Novecento Italiano". Malgrado la sua partecipazione alla mostra della Permanente del 1926, già dal 1924 si era dimesso insieme all'amico Anselmo Bucci sia per divergenze ideologiche con Margherita Sarfatti sia perché la sua pittura si andava sempre più allontanando dalla linea purista e classicheggiante del movimento per orientarsi verso un realismo analitico più vicino alle contemporanee esperienze tedesche.
Il ritratto di Vittorio Balzaretti è un ottimo esempio della oggettività analitica del realismo di Dudreville nella seconda metà degli anni Venti, sia nel taglio fotografico con cui egli inquadra l'immagine sia nella resa dei particolari che traducono la realtà sociale e psicologica del personaggio descrivendo con puntuale attenzione il suo abbigliamento e il suo ambiente.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).