Ritratto di Bartolomeo Brera

Dudreville, Leonardo

Ritratto di Bartolomeo Brera

Descrizione

Identificazione: Bartolomeo Brera

Autore: Dudreville, Leonardo (1885/ 1975)

Cronologia: post 1931

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 201 cm

Notizie storico-critiche: Bartolomeo Brera (Milano, 1852 - Antoliva, Novara, 1930) era proprietario della farmacia milanese all'angolo fra Corso Venezia e Via Senato. Dedito alle opere di beneficenza, fu consigliere dell'Associazione Lombarda per la Moralità Pubblica e delegato alla beneficenza nella Congregazione di Carità di Milano. Beneficò l'Ospedale Maggiore con un lascito testamentario come tutti i membri della sua famiglia.
Il 25 marzo 1929 aggiunse la seguente postilla al suo testamento: "Di ritorno or ora dall'esposizione dei quadri dei benefattori dell'Ospedale Maggiore, tengo a dichiarare che il ritratto che mi si farà dall'Amministrazione dell'Ospedale venga eseguito da un valente e serio pittore di tutt'altra scuola che quella futurista o novecentista".
L'opera fu commissionata il 16 gennaio 1931 e approvata il 9 marzo dello stesso anno. Dudreville fu scelto per quest'opera malgrado il suo passato di "futurista" e di "novecentista" ed eseguì il dipinto nella sua maniera realista, con cui si opponeva a ogni trionfalismo e a ogni retorica, trasformando il ritratto in una "tranche de vie" e ambientando il personaggio sulla porta di casa, nella semplicità delle cose e dei gesti quotidiani, con "la modestia di vedere gli oggetti per quelli che sono", come egli stesso scrisse nel 1936.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).