Ritratto di Rosa Dugnani Patronini

Villani, Pietro

Ritratto di Rosa Dugnani Patronini

Descrizione

Identificazione: Rosa Dugnani Patronini

Autore: Villani, Pietro (1866/ 1935)

Cronologia: post 1933

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: La nobildonna Rosa Dugnani donò all'Ospedale Maggiore circa centoventimila lire in titoli. Nell'atto di donazione, datato 30 novembre 1933, la benefattrice accennava al ritratto a figura intera, "delle dimensioni regolamentari", che risultava essere già stato consegnato all'Ente ospedaliero. Chiedeva inoltre che il quadro venisse accolto nelle Collezioni della Ca' Granda e che l'Ospedale versasse all'artista 6.000 lire, quale compenso per l'esecuzione. Il ritratto avrebbe potuto essere incorniciato ma non esposto prima della morte della donante che desiderava mantenere l'anonimato. Quest'ultima clausola poté essere infranta, con il consenso della benefattrice, della quale poterono essere resi noti nome e effigie dal 1937.
Il dipinto venne accolto ufficialmente nelle Collezioni ospedaliere il 30 gennaio 1934.
Si tratta di una delle ultime opere eseguite dall'artista - che sarebbe morto due anni dopo - e testimonia la matrice ancora tardo ottocentesca della sua formazione, avvenuta a Brera con Raffaele Casnedi e Giuseppe Bertini. La stessa ricerca esasperata della resa fisionomica del ritratto in questione è già presente, nonostante il divario cronologico, in quello famoso raffigurante Carlo e Pietro Zen (1906, Collezione privata).

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).