Ritratto di Clementina Cella

Fiumi, Napoleone

Ritratto di Clementina Cella

Descrizione

Identificazione: Clementina Cella

Autore: Fiumi, Napoleone (1898/ 1948)

Cronologia: post 1938

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 100 cm x 130 cm

Notizie storico-critiche: Nata a Piacenza il 9 maggio 1878 da una ricca famiglia di proprietari terrieri, Clementina Cella si distinse nella Grande Guerra quale infermiera volontaria della Croce Rossa. Morì a Milano il 5 gennaio 1937. Nel testamento olografo del 10 giugno 1936 nominò eredi le sorelle e i nipoti. All'Ospedale Maggiore lasciò un legato di cinquantamila lire.
Vittorio Pezzani, parente della benefattrice, in una lettera deI 3 marzo 1937 indicò Fiumi quale esecutore del ritratto, in quanto il pittore aveva conosciuto la defunta. L'assegnazione ufficiale dell'incarico si ebbe il 5 luglio 1938. L'opera, presentata il 20 dicembre successivo fu rinviata, in quanto Fiumi fu invitato a ritoccare le braccia e le mani dell'effigiata. L'accettazione definitiva del dipinto, corretto, fu decretata il 7 febbraio 1939.
Le tinte sono chiare, quasi diafane, i contorni non marcati e la resa del volto non molto efficace. La pennellata libera, con reminiscenze postimpressioniste, richiama i modi di De Pisis, pur se i risultati sono qui molto più modesti.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).