Ritratto di Romolo Quaglino

Maimeri, Gianni

Ritratto di Romolo Quaglino

Descrizione

Identificazione: Romolo Quaglino

Autore: Maimeri, Gianni (1884/ 1951)

Cronologia: post 1938

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120 cm x 200 cm

Notizie storico-critiche: Romolo Quaglino, avvocato e uomo politico di convinzioni socialiste, fu fecondo poeta e prosatore di gusto ancora simbolista. Morì a 67 anni il 6 giugno 1938, nominando erede universale l'Ospedale Maggiore. Con delibera consiliare del 30 giugno 1938 l'esecuzione del ritratto venne assegnata a Maimeri, che presentò l'opera ultimata il 20 dicembre 1938, quando la Commissione Artistica Io invitò a rivedere il lavoro, per dare "al vestito quella finitezza che esiste nelle altre parti del dipinto". Apportati tali ritocchi il ritratto venne accettato il 28 dicembre seguente.
Maimeri raffigura il benefattore in un angolo del suo studio, nella casa milanese di via Sant'Andrea, stipato di ritratti e immagini di familiari defunti, elementi resi con precisione da una pennellata minuziosa e descrittiva. Particolarmente studiato e reso con efficacia, il volto del benefattore, che esprime la complessa personalità del personaggio.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).