Ritratto di Carolina Barbara Invernizzi

Greggio, Spartaco

Ritratto di Carolina Barbara Invernizzi

Descrizione

Identificazione: Carolina Barbara Invernizzi

Autore: Greggio, Spartaco (1893/ 1979)

Cronologia: post 1938

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 100 cm x 130 cm

Notizie storico-critiche: Sorella di Giuseppina (cfr. inv. 513), e come lei danzatrice classica, Carolina Barbara lnvernizzi ne seguì l'esempio anche nel legato di cinquantamila lire che dispose a favore dell'Ospedale Maggiore nel testamento olografo deI 15 marzo 1932. Si spense a Montecarlo il 10 aprile 1937, nominando suo erede l'Ospedale di Monaco.
Il dipinto di Greggio, ufficialmente affidato al pittore il 28 febbraio 1938, fu accolto dalla Commissione Artistica nella seduta del successivo 4 ottobre.
Il Consiglio degli Istituti Ospedalieri non espresse invece parere favorevole all'accettazione dell'opera. Si propose a Greggio un indennizzo, purché lasciasse il dipinto in proprietà alla Ca' Granda. Il pittore tergiversò, ma finì per accettare, dopo aver cercato di giustificare il suo operato affermando nella lettera inviata il 9 ottobre: "Ho voluto evadere istintivamente e semplicemente dal trucco meccanico che è la fotografia". Il ritratto denota le influenze del clima novecentista, ma la figura è rigida e sgraziata, il volto privo di espressione.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Pola, Francesca (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).