Ritratto di Vittoria Buzzacchi

Somarè, Guido

Ritratto di Vittoria Buzzacchi

Descrizione

Identificazione: Vittoria Buzzacchi

Autore: Somarè, Guido (1923/ 2003)

Cronologia: post 1977

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su compensato

Misure: 80 cm x 100 cm

Notizie storico-critiche: Scomparsa a ben 94 anni d'età nominando erede universale l'Ospedale Maggiore, Vittoria Buzzacchi aveva condotto sempre vita ritirata e tranquilla. Gli ultimi anni della sua esistenza li trascorse presso le suore Francescane Elisabettiane di Salò, dove si spense nel 1970.
La complessità della definizione del lascito fece ritardare fino al 1976 l'assegnazione dell'incarico per l'esecuzione del ritratto. Nell'aprile di quell'anno la Commissione Artistica designò Carlo Mattioli e contemporaneamente propose i nomi di Dimitri Plescan e di Guido Somarè in caso di rinuncia del primo artista. Fu Somarè ad assumersi il compito di realizzare il dipinto, e nell'ottobre 1976 presentò il bozzetto dell'opera che venne approvato. Il dipinto, portato a termine con alcuni ritardi, fu incluso nella Quadreria ospedaliera qualche tempo dopo il 14 febbraio 1977, come risulta dal verbale della Commissione Artistica.
Guido Somarè, allievo di Carlo Carrà presso l'Accademia di Brera, attua nel ritratto in esame una realizzazione sciolta dai canoni della ritrattistica tradizionale. In un'ambientazione raffinata, impreziosita dalla accurata definizione delle porcellane e del marmo sottostante la finestra, si stagliano il volto e le mani della benefattrice, resi con tratti precisi e vigorosi. Fortissimo è il carattere evocativo della raffigurazione, nella quale alla staticità dell'insieme contrasta la viva presenza dello sguardo.
Del ritratto esistono: uno studio a matita e tempera, prima idea del quadro, presso la Collezione Sergio Rebora, Milano; il bozzetto a matita su tela e uno studio a matita della mani, presso l'autore, a Milano.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).