Ritratto di Graziano Manzoni

Bonetti, Gianfranco

Ritratto di Graziano Manzoni

Descrizione

Identificazione: Graziano Manzoni

Autore: Bonetti, Gianfranco (1947/ ?)

Cronologia: post 1983

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 120.5 cm x 200.5 cm

Notizie storico-critiche: Graziano Manzoni condusse un'esistenza modesta e ritirata e morì il 19 febbraio 1977 a 88 anni, nominando erede universale l'Ospedale Maggiore. Il 19 gennaio 1983 la Commissione Artistica assegnò l'esecuzione del ritratto a Bonetti che il 21 giugno seguente presentò il bozzetto, "molto ammirato per la forza psicologica e anche pittorica del viso e della parte superiore della figura".
In tale occasione la Commissione suggerì anche "di riconsiderare la composizione, soprattutto per quanto riguarda il rapporto fra il braccio destro e il piano del tavolo, nonché l'equilibrio generale della parte inferiore". L'artista il 12 dicembre 1983 presentò due ritratti ultimati e differenti: la Commissione scelse a maggioranza "quello sul grigio con tazza".
Il dipinto s'inserisce organicamente nella direzione della ricerca artistica che Bonetti, presente a parecchie rassegne fin dal 1974, persegue e che è tutta incentrata sullo studio della figura umana inserita in un ambiente. La conoscenza da parte dell'artista delle ricerche plastiche europee del Novecento lo porta, come in questo caso, ad evidenziare la condizione esistenziale emotiva del personaggio raffigurato.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).