Ritratto di Giuseppe Perrone

Sinopico, Primo

Ritratto di Giuseppe Perrone

Descrizione

Identificazione: Giuseppe Perrone

Autore: Sinopico, Primo (1889/ 1949)

Cronologia: post 1946

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 75.5 cm x 89.5 cm

Notizie storico-critiche: Nato il 6 novembre 1864 a Giusvalla (Savona), paesino dell'Appennino Ligure, Giuseppe Perrone si arruolò a soli 18 anni volontario nell'Esercito. Promosso capitano nel 1904 e inviato a Lodi al comando della Compagnia dei Carabinieri, raggiunse dopo la fine della prima guerra mondiale il grado di colonnello. Morì a Lodi il 15 luglio 1945, nominando l'Ospedale Maggiore suo erede universale.
Primo Sinopico ricevette l'incarico di eseguire il ritratto il 17 giugno 1946 e pochi mesi dopo, nel novembre, presentò l'opera finita all'esame della Commissione Artistica. Gli esperti ospedalieri suggerirono al pittore dei ritocchi: la posizione delle braccia doveva essere ristudiata e la biaccosità eccessiva delle decorazioni sull'uniforme doveva essere attenuata. Il dipinto, corretto, fu accolto nella Quadreria il 18 febbraio 1947.
Disegnatore sintetico, abile caricaturista e illustratore, Sinopico anche in quest'opera ha dato prova dell'originalità della sua vena creativa sospesa tra l'ironico e il sentimentale, come ben nota Anna Meneguzzo nella scheda dedicata all'artista in occasione della mostra "Il Novecento italiano".

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).