Ritratto di Antonio Trentani

Breveglieri, Cesare

Ritratto di Antonio Trentani

Descrizione

Identificazione: Antonio Trentani

Autore: Breveglieri, Cesare (1902/ 1946)

Cronologia: post 1946

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 100 cm x 130.5 cm

Notizie storico-critiche: Nato a Milano il 7 aprile 1984 da una famiglia di modeste condizioni, Antonio Trentani conseguì la laurea in giurisprudenza grazie a borse di studio acquisite per merito. Si diede quindi all'esercizio della professione, che dovette abbandonare all'età di trentacinque anni a causa di un'improvvisa sordità. Morì a Milano il 30 aprile 1944, istituendo, nel testamento olografo redatto un anno prima della morte, suo erede l'Ospedale Maggiore, al quale pervenne un lascito di oltre mezzo milione di lire.
Il ritratto, eseguito a tre quarti di figura per volontà dello stesso benefattore, fu commissionato a Breveglieri il 16 gennaio 1946. Il pittore presentò nel novembre successivo il dipinto finito all'esame della Commissione Artistica, ma questa preferì rinviare il giudizio in quanto era pervenuta una lettera dei parenti del benefattore che si dichiaravano insoddisfatti della riuscita dell'opera. Nella seduta del 18 febbraio 1947 venne deciso di respingere definitivamente l'opera e di proporre all'artista di procedere ad una nuova esecuzione. Breveglieri, però, non pose più mano al ritratto e la tela del 1946 rimase nella Quadreria ospedaliera a definitiva testimonianza del gesto benefico di Antonio Trentani. La Commissione artistica nella seduta del 2 marzo 1949 decretò infatti di accettare il quadro, che doveva essere tuttavia indicato come "incompiuto" per la sopravvenuta morte dell'autore. In realtà non è possibile dissentire dalle critiche avanzate dagli stessi parenti del testatore, secondo i quali il volto del ritrattato era "troppo roseo", "le mani troppo grandi" e lo sfondo eccessivamente carico di colore.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).