Ritratto di Riccardo Gerli

Franzosi, Umberto

Ritratto di Riccardo Gerli

Descrizione

Identificazione: Riccardo Gerli

Autore: Franzosi, Umberto (1890/ 1973)

Cronologia: post 1949 - ante 1950

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 100 cm x 130.5 cm

Notizie storico-critiche: L'ingegnere Riccardo Gerli, che prestò servizio per più di cinquant'anni presso la Società Pirelli, morì, senza figli, il 17 ottobre 1946 e la moglie Giulia Masier, che di poco gli sopravvisse - si spense infatti l'8 ottobre 1948 destinando tutto il suo patrimonio all'Ospedale Maggiore -, espresse il desiderio che il lascito, più che suo, fosse considerato del marito, perché frutto di tanti anni del lavoro di lui.
Il ritratto in onore di Riccardo Gerli fu commissionato a Franzosi il 23 febbraio 1949; il 30 maggio 1950 l'opera finita entrava a far parte della Collezioni ospedaliere con il parere favorevole della Commissione Artistica e con il compiacimento dei parenti del ritrattato che espressero la loro approvazione per la somiglianza del dipinto con il loro congiunto.
Franzosi, che aveva frequentato la scuola di nudo a Brera e che più volte partecipò come espositore alle Biennali veneziane, non si discosta da un'iconografia abbastanza tradizionale, allusiva all'attività del personaggio effigiato.

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Credits

Compilazione: Vianello, Marco (2005)

Aggiornamento: Cassinelli, Daniele (2007); Rebora, Sergio (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).